Martedi' 21 gennaio 2025
nella sede del club
si è svolta la tradizionale
SERATA DELLA
"LENTICCHIATA"
la simpatica attesa cena durante la quale i soci del club hanno potuto gustare in particolare il prelibato piatto con cotechino e lenticchie.
Un bellissima occasione di incontro per festeggiare l'inizio dell'anno in serenità e armonia.
Mercoledì 15 gennaio 2025
ore 20.30
Ha riaperto il Club
con la serata di inizio anno
insieme in allegria
la Rubrica
CINEMA CHE PASSIONE
preceduta dal documentario originale
"AVIGNONE CITTA' DEI PAPI"
ha presentato con vivo interesse il tema:
“LA COMICITA’ AL CINEMA”.
La serata è stata sviluppata offrendo momenti di particolare interesse culturale con le belle immagini del documentario originale realizzato per AIC a Avignone, ma anche di divertimento e di rilflessione derivati dal tema in programma dedicato al ridere nel mondo del cinema.
Al termine piccolo buffet salato e dolce hanno accompagnato
il brindisi augurale
Avignone, la città dei Papi affacciata sul fiume Rodano presentata Mercoledi' 15 gennaio nella prima serata della rubrica di informazione culturale dedicata agli appassionati dei documentari di viaggio.
LUNEDI' 13 Gennaio
ORE 18.00
Il club ha realizzato il
1° Video Incontro 2025
"Per un saluto agli amici dell'AIC
vicini e lontani!"
Collegamento con
GOOGLE MEET
Giovedì 19 dicembre 2024
presso la sede del club si è svolto
il tradizionale incontro per gli auguri di Natale
Nel corso della festa, Babbo Natale ha portato a tutti i numerosi soci presenti, tanti "regali musicali" a ricordo di eventi recenti e del passato organizzati dal nostro Club. Prima dei tradizionale momento destinato ai canti di Natale con il celebre Stille Nacht, è stato offerto un intermezzo musicale al pianoforte con brani famosi e improvvisazioni.
Al termine non potevano mancare il panettone, dolcetti e spumante per un allegro brindisi augurale.
Un bel Natale come "una volta" ricco di sentimento e di amicizia che ha toccato il cuore di tutti!
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
MARTEDI' 3 DICEMBRE ore 20.15
presso la sede del club
Una bellissima serata !
L'Evento in collaborazione con
Fineco si è aperto con la presentazione di un interessante tema:
"ROMPERE GLI SCHEMI
Errori emozioni parole pensieri"
a cura del dr. Filippo Quaglia Private Banker Fineco.
L'argomento è stato svolto con grande interesse dei numerosissimi partecipanti presenti che hanno seguito con molta attenzione e anche momenti di divertimento il bravissimo relatore.
La serata è proseguita con il
CONCERTO
“HAYDN E CHOPIN
RAGIONE E SENTIMENTO”
eseguito dalla pianista
XING CHANG
Musiche di Joseph Haydn
e Fryderyk Chopin
La bravissima interprete ha letteralmente affascinato i presenti per la bravura e l'intensità espressiva delle esecuzioni musicali. Molto apprezzata anche la presentazione dei brani e le note storiche sugli autori dei brani che la stessa pianista ha voluto far precedere alla stessa esibizione.
Un vero successo meritato.
Un bellissimo e ricco rinfresco ha concluso la serata.
La pianista Xing Chang ringrazia il pubblico dopo la sua applauditissima esibizione durante la serata all'Austria Italia Club
DOMENICA 24 NOVEMBRE 2024
ORE 20.00
i soci del nostro Club hanno assistito al
Teatro alla Scala
al
Recital di canto
del celebre baritono
Ludovic Tézier
che fra poche settimane sarà protagonista anche de La forza del destino, l’opera inaugurale che aprirà la nuova stagione il 7 dicembre.
Accompagnato al pianoforte da
Julius Drake
ha eseguito con grande capacità vocale e sensibilità interpretativa un programma a cavallo tra repertorio francese e tedesco
musiche di Robert Schumann, Henri Duparc e Richard Wagner
Con i Tre bis finali (2 arie italiane e una di Schuberth) una vera ovazione ha concluso la serata.
Il baritono Ludovic Teziér e il pianista Julius Drake ringraziano al termine del Concerto di canto alla Scala di domenica 24 novembre 2024
MERCOLEDI' 20 NOVEMBRE
ORE 20.30
AUSTRIA ITALIA CLUB
1949 2024
Per festeggiare il
75°
del nostro Club, l'AIC ha organizzato una bellissima serata alla quale hanno partecipato numerosi Soci e amici che hanno voluto presenziare all'importante evento.
Dopo i saluti e ringraziamenti rivolti a tutti i Soci dal Consiglio per il loro sostegno e una breve sentita introduzione che ha richiamato la nascita, lo sviluppo e i valori della nostra Associazione nata nel 1949,abbiamo potuto ascoltare il bellissimo
"Concerto del Giubileo"
"Jubiläumskonzert"
tenuto dalla pianista
ROU ROU ZHANG
Un applauso caloroso al termine è stato rivolto alla bravissima concertista che ha eseguito con molto sentimento ed eleganza stilistica
musiche di
Beethoven, Fauré e Tan Dun
Al termine del ricco rinfresco, una squisita torta Sacher con un PROSIT
e il tradizionle canto "Tanti auguri", hanno concluso una serata indimenticabile!
In mezzo in primo piano la giovane pianista cinese
Rou Rou Chang con il gruppo dei Soci durante la festa del 75° dell'AIC
GIOVEDI' 14 NOVEMBRE
VISITA GUIDATA ALLA BOCCONI
i nostri soci si sono ritrovati alle 15.00 davanti all'installazione Knowledge That Matters per iniziare il
Campus Tour dell'Università Bocconi.
La visita guidata
gentilmente organizzata per AIC dall'Ateneo è stata un vero "viaggio nella grande architettura
del Novecento, dal Razionalismo all'età contemporanea". La nostra guida ha guidato con grande impegno e ricchezza di informazioni e curiosità il numerosissimo gruppo di partecipanti che hanno paricolarmente apprezzato la giornata culturale in programma.
Al termine del tour il gruppo si è recato con la guida al vicino Caffè interno per porle le ultime domande e concludere simpaticamente insieme l'interessante viaggio nel Campus
Il gruppo dei partecipanti alla visita alla Bocconi organizzata dall'AIC accanto alla statua di Ferdinando Bocconi fondatore dell'Università
MARTEDI‘ 12 NOVEMBRE
ore 20.30
nella sede del Club si è svolta lòa Conferenza del
Dr. Marco Luciano Rossi
Responsabile Emodinamica & Cardiologia Invasiva del
Columbus Clinic Center.
All'incontro erano presenti numerosi Soci che hanno seguito con particolare attenzione il Tema in programma:
“La cardiologia interventistica
tra passato, presente e futuro”
L'affascinante argomento trattato con apprezzata dovizia di informazioni è stato presentato in modo semplice e comprensibile.
Il tutto arricchito da immagini e filmati.
Al termine dell'interessantissima conferenza numerose le domande rivolte al dr. Rossi, alle quali il Cardiologo ha risposto gentilmente con grande disponibilità. in modo esaudiente.
E' stata una importante occasione per avvicinarci al mondo affascinante del cuore e della sua cura e conoscere le innovative procedure attraverso l'evoluzione delle tecniche chirurgiche nel corso del tempo. Al ternine non sono mancati calorosi applausi.
Sede dell'AIC. Il cardiologo dr. Marco Luciano Rossi
RIVEDIAMO GLI ULTIMI EVENTI
"Una gita a Sciaffusa e alle sue famose
cascate del Reno", le più estese d'Europa è l'apprezzato originale documentario presentato ieri sera al club
MARTEDI' 22 OTTOBRE
alle ore 20.30
presso la sede del club
la rubrica
CINEMA CHE PASSIONE
alla presenza di un numeroso gruppo di soci
ha presentato
"Il cinema
come veicolo di cultura e di valori"
Un interessante confronto tra 2 mondi,
occidente e oriente presentati con originalità espositiva,
rispetto e eleganza, il tutto talvolta arricchito
da una certa simpatica e divertente ironia.
Il tema è sato preceduto
dalla proiezione del documentario originale
"Sciaffusa e le sue famose cascate"
Particolarmente apprezzate le immagini suggestive,
la sintesi descrittiva storica e le curiosità
MARTEDI' 15 OTTOBRE ORE 18.00
presso la sede del club
lo scrittore,saggista ,esperto di storia del costume del XVIII secolo e della dinastia Asburgo
ENRICO ERCOLE
ha presentato
V.I.P.
Very important pet
il suo ultimo libro, con numerose interessanti curiosità e divertenti aneddoti raccontando l'amore di tanti personaggi importanti della storia per i loro cani e gatti e non solo ...... raccogliendo vivo apprezzamento da tutti i partecipanti all'incontro.
MARTEDI' 8 OTTOBRE 2024
ORE 18.30
SERATA DI RIAPERTURA DEL CLUB
La Presidente dell'AIC Sig.ra Ingrid De Marinis
ha salutato con grande cordialità
tutti i Soci e Amici intervenuti numerosi
alla apertura del Club.
Il bellissimo concerto eseguito dal Trio
Tommaso Scarponi violino
Nicholas Stellati violoncello
Alessandro Penati pianoforte
Musiche di E.Bloch, J.Turina
è stato particolarmente apprezzato dal pubblico con lunghi
e calorosi applausi.
Una serata colma di amicizia in attesa delle emozioni dei prossimi incontri in programma.
Al termine un ricco rinfresco e un brindisi augurale hanno concluso il tradizionale l'incontro.
GIOVEDI' 26 SETTEMBRE 2024 ORE 17.30
1° VIDEO INCONTRO AIC 2024/2025
"Nuovamente insieme"
L'incontro, aperto dalla nostra Presidente con un affettuoso saluto a tutti i Soci, è stato molto apprezzato dai partecipanti collegati che con molto piacere hanno visionato e commentato con interessanti notizie le numerose immagini inviate al club nel corso della pausa estiva.
Le ultime attività
dei mesi di maggio e giugno
Giovedì 27 giugno 2024
I Soci dell'Austria Italia Club hanno
vissuto un'altra bellissima serata al
Teatro alla Scala
con
“Werther”
La traduzione musicale del romanzo di Goethe realizzata nel 1887 da
Jules Massenet
Vere ovazioni ai cantanti Benjamin Bernheim e Victoria Karkacheva nei ruoli di Werther e Charlotte.
Applausi scroscianti anche al Direttore e all'Orchestra della Scala
Giovedì 27 giugno 2024
I Soci dell'Austria Italia Club hanno
vissuto un'altra bellissima serata al
Teatro alla Scala
con
“Werther”
La traduzione musicale del romanzo di Goethe realizzata nel 1887 da
Jules Massenet
Vere Ovazioni ai cantanti Benjamin Bernheim e Victoria Karkacheva nei ruoli di Werther e Charlotte.
Applausi scroscianti anche al Direttore e all'Orchestra della Scala
Alcuni soci dell'AIC durante la pausa dell'Opera Werther di Massenet
al Teatro alla Scala
Al termine dell'opera il pubblico riserva ai cantanti e al Direttore dell'orchestra un lunghissimo meritato applauso.
Martedi' 28 maggio 2024
nel salone del club
si è svolta la tradizionale
FESTA DELLA MAIBOWLE
con fragole,spumante, vino bianco secco e.....
mit Erdbeeren,Sekt,Weisswein trocken, und....
MENU' APERICENA
a cura del Ristorante
DELICATESSEN - ALTO ADIGE
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Torte con bellissime decorazionì floreali, appositamente realizzate per l'evento hanno concluso in modo "dolcissimo" la serata!
Per festeggiare i 200 anni della prima esecuzione della nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven al Theater am Kärntnertor di Vienna avvenuta venerdì 7 maggio 1824
Martedì 21 maggio 2024
con inizio alle ore 20.30 presso la sede del club
nel bicentenario della prima esecuzione della famosa
Nona Sinfonia
e del suo celeberrimo "Inno alla gioia", è stato presentato, nell'ambito del programma di eventi dedicati al mondo della cultura, il lungometraggio originale realizzato per l'AIC
"Ludwig van Beethoven"
cenni sulla vita, la musica, gli amori
Un viaggio nella storia, nella vita, nei costumi dell'epoca accompagnati dalle più belle composizioni del grande musicista che a Vienna ha vissuto 35 anni sino alla morte
il 26 marzo 1827.
L'omaggio al grande compositore e ai suoi capolavori musicali senza tempo è stato molto apprezzato dai numerosi partecipanti
con un caloroso applauso al termine della proiezione.
Lunedì 29 aprile ore 20
Con l'Austria Italia Club al
Teatro alla Scala
I nostri Soci
hanno assistito al successo strepitoso del
Concerto straordinario
al Teatro alla Scala
ARMILIATO / OROPESA / BERNHEIM
Considerate due delle più brillanti voci dei nostri giorni
Lisette Oropesa (soprano) e
Benjamin Bernheim (tenore)
sono state le protagoniste del concerto con
l’Orchestra e il Coro diretti da
Marco Armiliato.
La serata, interamente dedicata al grande repertorio lirico italiano e francese,
con arie e duetti dal Belcanto al Grand Opéra, è stata molto gradita dal numerosissimo pubblico con applausi a non finire e richieste di bis.
I numerosi partecipanti del nostro Club hanno manifestato il loro vivo apprezzamento per l'opportunità offerta dall'AIC nel suo programma.
Una parte del numeroso Gruppo dell'AIC che ha organizzato la partecipazione al Concerto
Sopra il filmato dei lunghi calorosi applausi tributati ai cantanti e al Direttore dell'Orchestra al termine del Concerto prima del bis nella serata di lunedì 29 aprile al Teatro alla Scala di Milano
Martedì 23 aprile
Presso la sede la rubrica culturale di informazione e discussione per gli amanti dello schermo ha presentato con vivo interessse
l'edizione
speciale di
CINEMA CHE PASSIONE
che ha trattato l'interessante e coinvolgente
tema delle grandi sfide sportive
La presentazione è stata preceduta dalla visione del
breve documentario originale realizzato per AIC
ANNECY
“La Venezia delle Alpi”
Sopra: Il video presentato nella serata.
Nella foto di copertina:Annecy - Le Palais de L'Ile
Giovedì 18 Aprile 2024
Con un numeroso gruppo di partecipanti
si è svolta la
visita guidata al
Museo Branca
situato nel complesso industriale di Milano.
I soci dell’AIC hanno avuto la possibilità di ripercorrere
la storia di una realtà industriale ma anche di un’epoca fatta di eventi,
personaggi e opere indimenticabili.
La nostra guida ha illustrato ai presenti con dovizia di particolari fatti, vicende sin dalla costituzione della nota azienda presente in tutto il mondo con i suoi prodotti, rispondendo a tutti i numerosi quesiti rivolti dal nostro gruppo.
Una visita guidata molto apprezzata che si è conclusa con la gentile
offerta di assaggio del famoso Fernet.
Lunedì 25 mazo 2024
ORE 18.00
è stato proposto il
2° video incontro AIC
Un simpatico incontro di un'ora
in amicizia iniziato con gli auguri di Buona Pasqua
della nostra Presidente rivolti a tutti i soci
e un arrivederci al prossimo evento
Martedì 12 marzo
0re 20.30
la rubrica di informazione e discussione per gli amanti del mondo dello schermo
CINEMA CHE PASSIONE
ha presentato ai Soci il tema
I misteri del
“Terzo uomo”
(“Der dritte Man”)
di
Graham Greene
La trattazione dell’argomento è stata preceduta dalla visione del documentario originale:
“Dallo Sky Garden di Londra
sino alle Seven Sisters ( Eastbourne )
Particolarmente apprezzata la presentazione del tema in programma ricco di curiosità e informazioni storiche e la visione dell'originale emozionante documentqrio girato in Inghilterra che hanno creato numerosi interventi e grande coinvolgimento. La serata culturale organizzata dal nostro Club si è conclusa con l'offerta di Stollen austriaci e un bicchiere di buon vino che ha concluso l'interessante e originale incontro.
La vista dallo Sky Garden (Londra)
Button
La vista delle 7 sorelle (Eastbourne)
Button
Martedì 5 marzo
si è svolta con
numerosi partecipanti la grande serata augurale
CENA AL
CLUB
"CON UN SOFFIO DI PRIMAVERA"
L'atmosfera piena di allegria, tanta
compagnia e amicizia hanno reso
indimenticabile e speciale l'incontro
tra i soci e gli amici del club.
La musica al piano ha fatto da cornice.
Un applauso finale all'apprezzatissimo menù!
Il Menù particolarmente curato è stato creato e servito da
DELICATESSEN/RIFUGIO
L’Alto Adige a tavola
Giovedì 22 febbraio ore 11
i nostri soci hanno partecipato numerosi, accompagnati dalla simpatia e cordialità della Sig.ra Giovanna figlia dell'architetto Achille Castiglioni,
alla visita guidata al
MUSEO CASTIGLIONI
Un interessantissimo viaggio nell'affascinante mondo della creatività e delle idee realizzate nel suo studio durante la sua intensa attività da
uno dei padri dell’Italian design.
Sabato 17 febbraio
la grande serata di
CARNEVALE
FASCHING
ha visto una numerosa partecipazione di soci e amici del club che con bellissime maschere, fantasiosi costumi e tanta voglia di allegria e divertimento hanno trascorso nella nostra sala simpaticamente e elegantemente arredata, con musica dal vivo, disco dance, giochi e un rinfresco con stuzzichini e gustosissimo gulasch suppe una serata indimenticabile!
Drink e Krapfen austriaci con chiacchiere ecc. non sono mancati!
Immagini della bella serata inviate gentilmente dai soci.
Mercoled' 14 febbraio
si è svolta la tradizionale festa
dell'ARINGATA
Heringsschmaus
La tradizionale cena delle aringhe ha dato a tutti i soci il piacere del famoso piatto austriaco unitamente a quello di un simpatico momento di ritrovo in amicizia.
Martedì 6 Febbraio 2024
alle ore 19.00 in sede
si è tenuta un'altra bellissima serata di musica classica.
Il concerto ha visto anche questa volta un gran numero di partecipanti.
All'inizio il Maestro Luca Braga salutato dalla nostra Presidente Ingrid de Marinis, ha presentato i musicisti e illustrato con apprezzata dovizia di notizie e curiosità in brani in programma.
Susanna Mari violino,
William Forteleoni
violino e
Umberto Ruboni
pianoforte hanno dato prova di grande sensibilità e impegno raccogliendo al termine molti calorosi applausi
In programma
Beethoven: Sonata in re mag op. 12 N.1
Franck: Sonata in la mag.
Martedì 30 gennaio 2024
Una bellissima serata di musica classica
all'Austria Italia Club
CONCERTO PER VIOLINO E PIANOFORTE
con musiche di Beethoven e Brahms
La violinista Giulia Lopardo e il pianista Umberto Ruboni al termine del Concerto tenutosi nella sala del Club. I due artisti hanno meritato lunghi applausi per la loro esecuzione ricca di sentimento e bravura.
Un programma impegnativo molto apprezzato dal numeroso pubbico presente.
Al termine con un bel brindisi sono state offerte a tutti gli intervenuti simpatiche lenticchie augurali
Martedì 16 gennaio 2024
il club ha ripreso la sua attività
con la rubrica di informazione sul mondo dello schermo
Cinema che passione
I numerosi soci presenti all'incontro hanno assistito con vivo interesse alla visione del
documentario originale
Nimes, la Roma della Francia
che ha consentito di ammirare l'incredibile patrimonio artistico di questa bella città della Francia meridionale(Occitania).
Al termine come da programma è stato trattato il tema:
La commedia leggera
tra comicità e riflessione
I due generi anche se talvolta presentano aspetti somiglianti, conservano
in realtà spesso obiettivi e sviluppi diversi.Un interessante incontro tra riflessione e divertimento che ha dato il via alla riapertura del Club nel nuovo anno.
NIMES LA ROMA DELLA FRANCIA
Lunedì 18 dicembre 2023
DALLE ORE 17.30
si è svolta la
FESTA DI NATALE DEL CLUB
LA PIU' BELLA FESTA DELL'ANNO NELLA MAGICA ATMOSFERA NATALIZIA DELLA NOSTRA SEDE
Un simpatico Babbo Natale presentatosi in un filmato realizzato per l'occasione ha portato con la slitta bei regali a tutti i partecipanti:
Cultura, tradizioni e canti di Natale
*Un documentario girato in Alsazia:
Colmar e Eguisheim
*I mercatini di Natale di Vienna
*I canti di Natale terminati come vuole la tradizione
con "Stille Nacht" cantata in coro dai nostri soci
Dopo i saluti e gli auguri di Buon Natale e felice Anno nuovo rivolti a tutti i presenti dalla nostra Presidente Ingrid de Marinis, una bellissima merenda con dolci austriaci e italiani è stata servita ai tavoli mentre intorno le candeline accese facevano da suggestiva cornice al bellissimo incontro.
Non poteva mancare il classico Prosit!.
VENERDI' 15 DICEMBRE 2023
i soci dell'Austria Italia Club
attraverso il link a loro riservato hanno partercipato al
2° VIDEO INCONTRO AIC
2023
Nel corso dell'Incontro è stato presentato
il filmato originale girato in Tirolo:
Una passeggiata nei boschi
lungo il sentiero tra Seefeld a Scharnitz con sosta alla
Malga BODENALM
Il filmato originale presentato
nel 2° Incontro video:
Una passeggiata lungo il sentiero verso la malga Bodenalm in Tirolo(AT)
Martedì 5 dicembre 2023
Con inizio alle ore 18.30
con grande successo
nel salone del Club si è tenuto il Concerto del
pianista
Edoardo Braga
che ha eseguito con particolare cura interpretativa e spiccata sensibilità
FRANZ JOSEPH HAYDN (1732-1809)
Variazioni in fa Hob XVI: 6
FRANZ SCHUBERT (1797-1828)
Sonata n. 21 in si bemolle maggiore D 960
Al termine delle esecuzioni i Soci e amici del Club hanno riservato un caloroso e prolungato applauso al giovane artista
Ingrid de Marinis Presidente dell'AIC saluta il pianista Edoardo Braga durante il suo concerto all'AIC
Giovedì
23 novembre 2023
con inizio alle ore 18.30
si è svolto su invito con grande interesse e partecipazione
di soci del nostro club
l'Evento
Intelligenza artificiale:
opportunità e sfide di un cambiamento epocale.
L'intervento curato dal nostro socio Filippo Quaglia (Privat Bank Fineco) eda Stefano Saponaro (Allianz) è stato meritatamente gradito per i contenuti di grande attualità e l'originalità della presentazione.
Al termine il Concerto del pianista
Giacomo Corbetta
che con brani di
Bach,Chopin,Rachmaninoff e Scriabin
ha dato prova di bravura tecnica e interpretativa riscuotendo grande successo.
Con un elegante allestimento al termine della manifestazione è stato offerto un ricco gustoso apericena da tutti gli ospiti particolarmente apprezzato e gradito.
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Momenti dell'evento di giovedì 23 novembre dedicato al tema dell'intelligenza artificiale svolto dal
dr.Filippo Quaglia(Privat Bank Fineco) e Stefano Saponaro(Allianz) cui ha fatto seguito il concerto pianistico
Il pianista Giacomo Corbetta durante il concerto all'Austria Italia Club di
giovedì 23 novembre 2023
Sabato
11 novembre 2023
Serata musicale al Club
con inizio alle ore 20.45 la grande serata musicale con danze ha visto con successo la partecipazione di numerosi soci e amici del club che hanno trascorso ore di allegria e divertimento in compagnia della musica e della magica atmosfera dell'AIC.
Martedì 7 novembre 2023
si è svolto il
2° Video incontro AIC
“Il club a casa”
L'atteso incontro aveva in programma la proiezione di numerose immagini e filmati a ricordo della attività svolta nel corso di vari anni dalla nostra Associazione
MArtedì 24 ottobre 2023 ore 17.30
VISITA AL CIVICO PLANETARIO ULRICO HOEPLI
Domenica 22 ottobre 2023
ore 20.00
L'AIC al Concerto pianistico
al Teatro alla Scala Scala
di Igor Levit
Martedi' 17 ottobre 2023 ore 20.15
La prima serata della Rubrica dedicata agli appassionati dello schermo si è aperta all'insegna della cultura
con la presentazione del documentario
"Digione la città della civetta"
L'opera originqle realizzata appositamente per il nostro CLUB da un nostro socio è stata molto apprezzata dai numerosi partecipanti che hanno potuto ammirare la bella città francese ricca di storia, di suggestivi angoli pittoreschi, imponenti palazzi, grandiose piazze, giardini, chiese.....
Dopo la trattazione dell'interessante tema dedicato al genere "il giallo nel cinema", un buon bicchiere di vino e una gustosissima torta di mele gentilmente offerta da una nostra socia hanno concluso il piacevole incontro.
Digione la città della civetta
Martedì 10 ottobre 2023 alle
ore 19.45
APERTURA DEL CLUB
Anno sociale 2023/2024
presso la sede del Club accolti dalla nostra Presidente i nostri soci hanno partecipato numerosi alla bella cena di apertura.
Un particolare caloroso benvenuto è stato dato a tutti i nuovi iscritti.
Un bellissimo incontro vissuto in un clima di grande cordialità e amicizia!
Un ottimo inizio per la nostra associazione ed il suo nuovo programma!
Cena d'apertura del club
I nostri soci ai tavoli.....una bella atmosfera, tanta amicizia
Button
Cena d'apertura del Club
Anno sociale 2023/2024
Il menù
Button
Martedi’ 6 giugno 2023
Ore 17.00 in sede
Piccola storia della cartolina
L'interessante tema culturale è stato curato del nostro socio
Luciano Bruna
La conferenza è stata integrata dalla produzione di rari documenti e dalla proiezione di immagini originali.
La presentazione è stata molto apprezzata per la cura negli approfondimenti del tema e la dovizia di informazioni e curiosità.
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Il dr. Luigi Contin Vice Presidente dell'AIC saluta i numerosi ospiti intervenuti alla festa
Durante la festa i nostri soci Andrea e Federico eseguono a due mani l' Ave Maria di Schubert.
Martedi’ 16 maggio 2023
Il tema, oggi più che mai di grande attualità, proposto dal nostro socio
Luigi Contin
"LA COMUNICAZIONE"
Lo strumento che ci permette
di agire nell’esistenza
è stato molto apprezzato dai nostri soci presenti all'incontro. Numerose le domande e gli interventi che hanno animato la conferenza in programma nel nostro pomeriggio culturale. L'interessante complesso argomento è stato sviluppato con particolare chiarezza espositiva anche attraverso diversi esempi e suggerimenti presentati con immagini e filmati.
L'incontro è stato per tutti una vera bella occasione di comunicazione!
"Che differenza c’è tra parlare e comunicare..."
"Il successo è figlio dell’abilità di ascoltare e di esprimersi......"
Mercoledì 10 maggio 2023
“Cinema che passione“
L’incontro si è aperto con successo con la presentazione del documentario originale realizzato dal nostro socio Andrea Tamburini
“Losanna“
la città svizzera sul lago di Lemano dai suoni specialI come le campane della cattedrale e il canto
dei gabbiani ma anche sede del Comitato olimpico......
Al termine la nostra rubrica ha trattato il tema "il cinema e la letteratura inglese"
completando il ciclo dedicato alla famosa scrittrice Jane Austn
Martedì 2 maggio 2023 ore 15.00
abbiamo visitato il
Museo di Storia Naturale di Milano
il più grande Museo di Storia Naturale in Italia ed uno fra i più importanti in Europa.
La nostra guida Sig.na Marta con grande professionalità e gentilezza ci ha illustrato con dovizia di particolari le bellezze del grande museo milanese. Ogni domanda ha avuto esaudienti risposte e tante curiosità e piccoli segreti della storia del museo sono stati svelati suscitando emozioni e grande interesse. Al termine la passeggiata nel Parco Montanelli (Giardini pubblici) sino al caffè ha completato con 4 chiacchiere in compagnia la bella giornata organizzata dal nostra Club.
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
I soci dell'AIC durante la visita guidata organizzata dal club
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Martedì 18 Aprile 2023
Inizio incontro ore 16.30 precise
Omaggio a
Jennifer Peedom
Il tema dell’incontro culturale dedicato alla famosa regista documentarista australiana specializzata nella realizzazione
di documentari realizzati in zone di grande rilievo naturalistico
spesso impervie
ha suscitato particolare interesse tra i numerosi soci intervenuti. Ampio il dibattito sull'argomento con interessanti interventi.
Martedì 4 Aprile 2023 ore 17.00
I soci del'AIC si sono collegati per il
VIDEO INCONTRO
"Un'ora a casa con il club"
con la sorpresa filmata
Come ci si divertiva ieri....e oggi?
E' stata una bellissima occasione riservata a tutti i nostri soci per rivedere in un filmato vecchi e nuovi eventi e farsi gli auguri di
Buona Pasqua!
Domenica 2 aprile 2023 alle ore 20
L'AUSTRIA ITALIA CLUB
al Teatro alla Scala
al Concerto pianistico di Rudolf Buchbinder
“
Alcuni soci dell'Austria Italia Club posano al termine del concerto per una foto ricordo.
Il famoso pianista RUDOLF BUCHBINDER ha letteralmente incantato il pubblico presente alla serata al Teatro alla Scala con l'esecuzione di musiche di
Mozart Beethoven e Shubert.
Il maestro R.Buchbinder ringrazia il pubblico al termine del concerto. Scroscianti lunghi applausi hanno suggellato una esecuzione indimenticabile.
Programma del Concerto di R.Buchbinder
MERCOLEDI’ 29 marzo 2023 alle ore 15.00
i soci dell'AIC hanno potuto partecipare alla
Visita guidata
organizzata appositamente dal Club al
Museo del Profumo
La visita è stata condotta con passione e grande competenza da Giogio Dalla Villa Direttore e Coordinatore storico del Museo che con dovizia di informazioni ha raccontato la storia e la nascita del profumo . Un percorso storico di circa seicento anniricco di eventi e personaggi: da Renè le Florentin a Rasputin, dalla Prima guerra mondiale sino alla crisi di Wall Street.....
La nascita delle profumerie francesi e delle case essenziere italiane, dalla misteriosa vicenda di Chanel n.5 alle creazioni dei più importanti artisti del vetro......
Un viaggio in un mondo importante poco noto ma di grande valore artistico, culturale ed economico
L'Austria Italia Club al concerto di Igor Levit
al Teatro alla Scala
Titolo diapositiva
Alcuni partecipanti al termine
della visita insieme al Direttore
Pulsante
Titolo diapositiva
Durante la presentazione i Soci dell'AIC ascoltano la guida e guardano le immagini proiettate
Pulsante
Titolo diapositiva
Il Direttore del Museo illustra
ai Soci AIC la storia
degli oggetti presenti nelle vetrine
Pulsante
MARTEDI’ 21 marzo 2023
ore 20.30 Sede
La rubrica di approfondimento e informazione
Cinema che passione
a cura di Andrea e Federico Tamburini
ci ha parlato questa volta dei
“Sogni e favole al Cinema”
La trattazione del tema seguita con molta attenzione e partecipazione attraverso numerosi interventi è stata preceduta
dall'apprezzata proiezione dell'interessante
documentario originale
“ Visita a Solothurn,
la città del numero 11”
riprese di Andrea Tamburini
Guarda nel
Menù Videoteca il documentario originale " Solothurn la città del numero 11"presentato nella serata di martedì 21 marzo al Club
DOMENICA 19 marzo 2023
alle ore 17.00 presso la Sede del Club
Una bellissimo
"HAUS KONZERT"
per i nostri soci col
Concerto del
Quartetto dell'orchestra da camera di Mantova
Gli interpreti hanno dato prova di grande sensibilità musicale e
notevole virtuosismo esecutivo
con impegnativi brani di Mozart e Beethoven raccogliendo meritati lunghi applausi e complimenti.
Un concerto che non dimenticheremo!
Agli amici del Quartetto
Luca Braga violino
Pierantonio Cazzulani
violino
Klaus Manfrini
viola
Paolo Perucchetti violoncello
i più sentiti ringraziamenti
da parte dell'AIC !
Un breve estratto della esecuzione del Quartetto da camera di Mantova
Programma del concerto
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
MARTEDI’ 14 marzo 2023
si è tenuto l'interessante incontro
a cura del nostro socio
Luciano Bruna
sul tema
"OLTRE IL MITO"
L’APPRENDISTA STREGONE
(Der Zauberlehrling)
MARTEDI’ 28 FEBBRAIO 2023
Ore 18.30 Sede
Grande successo del
CONCERTO
DUO
LUCA BRAGA - MASSIMILIANO BAGGIO
VIOLINO E PIANOFORTE
con musiche di J.Brahms e L.v. Beethoven
Un pomeriggio musicale di vera eccezione regalato ai nostro soci dai due bravissimi musicisti!
Meritatissimi applausi al termine del concerto concluso con un richiestissimo bis!
Titolo diapositiva
Il duo Luca Braga e Massimiliano Baggio con (a sinistra) la Presidente dell'AIC Ingrid de Marinis e il socio Luciano Bruna e (a destra) il Vicepresidente Luigi Contin
Pulsante
Titolo diapositiva
Luca Braga (violinista) e Massimiliano Baggio (Piano)al termine del concerto nella sala dell'AIC
Pulsante
Sabato 25 febbraio 2023
dalle ore 18.30
GRANDE SERATA CARNEVALE
A carnevale ogni maschera vale !
Una serata di divertimento in allegria e in compagnia nel nostro club!
Le immagini parlano da sole!
L'AIC ringrazia tutti i soci e amici
che sono stati insieme nella tradizionale festa del Club!
LUNEDI' 20 FEBBRAIO 2023
Ore 18.45/19.00.
alla veranda del Ristorante GLOBE
si è tenuta con grande successo la
Festa tradizionale del nostro club
"L’ARINGATA"
Heringsschmaus
Il famoso piatto con le aringhe gentilmente preparato
da alcune nostre socie è stato molto apprezzato
dai numerosi intervenuti al
bellissimo incontro!
La nostra Presidente sig.ra Ingrid de Marinis saluta tutti i Soci e amici dell'AIC durante la Festa dell'Aringata-Heringsschmaus
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Alcune immagini dei nostri soci e amici del Club durante la serata
MARTEDI’ 14 FEBBRAIO 2023
Ore 17.00 in Sede
è stato presentato con vivo successo
il film documentario
originale
GIUSEPPE VERDI
L’ORSO DI BUSSETO
Vita, musica, amori
realizzato per AIC dal nostro socio
Federico Tamburini
Un viaggio nel mondo del grande compositore, nella sua vita e di quella dei suoi tempi. E soprattutto vivere le emozioni della sua indimenticabile musica!
Martedì 31 GENNAIO 2023
Ore 20.00
al
Teatro alla Scala
i nostri soci hanno potuto
assistere alla rappresentazione dell'opera
SALOME
Musica di Richard Strauss
E' stata una serata molto apprezzata e ricca di emozioni con bravissimi interpreti, musica, scenografia e coreografie di grande intensità.
Applausi calorosi con teatro al completo.
I soci e gli amici dell'AIC alla rappresentazione della Salome alla Scala
Titolo diapositiva
Al termine il Direttore dell'orchestra Axel Kober insieme
ai cantanti riceve i meritati applausi
Pulsante
Titolo diapositiva
Una vera ovazione per l'esecuzione della cantante
Vida Miknevičiūté
Pulsante
Titolo diapositiva
I Soci dell'AIC alla Scala
durante la rappresentazione della SALOME di R.Strauss
Pulsante
Titolo diapositiva
Alcuni nostro soci e amci dell'AIC assistono alla rappresentazione della Salome al Teatro alla Scala
Pulsante
Martedì 17 gennaio 2023
I soci e gli amici dell'AIC durante la
Festa dell'Anno nuovo
Una festa veramente speciale quella di martedì al club!
|Sorrisi, allegria e tanta amicizia per iniziare "alla grande" l'anno nuovo all'Austria Italia Club con tante sfiziosità e un cotechino e lenticchie veramente unico! e.... non poteva mancare musica, divertimento e il tradizionale brindisi!
Un applauso a tutti i soci che hanno collaborato per la perfetta riuscita dell'evento e un ringraziamento a tutti gli intervenuti!
Mercoledì 11 gennaio 2023
Brindisi al Nuovo anno
Neujahrsumtrunk
für Auslandsösterreicher !
Invito
del Console Generale d'Austria Clemens Mantl
e sua moglie Baharak Riahi-Pour
Martedì 10 gennaio 2023
"Visita a Neuchatel"
il documentario realizzato per AIC da un nostro socio è stato presentato durante lo svolgimento della Rubrica di informazione "Cinema che passione" che si è tenuta presso la sede.Il tema in programma era
storie vere nella cinematografia
L'incontro è stato molto apprezzato dai numerosi soci presenti che hanno alla fine colto l'occasione per rinnovare gli auguri di Buon anno con un buon bicchiere di vino offerto dal club.
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
VIENNA: Musikverein
Das Neujahrskonzert der Wiener Philharmoniker
Il concerto di Capodanno
Domenica 18 dicembre
ore 20.00
I soci dell'AIC
hanno assistito nella platea del
Teatro alla Scala
all'applauditissimo
Recital di canto
del baritono
Michael Volle
Pianoforte: Helmut Deutsch
Musiche di Mozart, Schubert, Liszt
Programma del Concerto
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Il gruppo di soci dell'AIC al concerto di canto del Baritono Michael Volle al Teatro alla Scala
GIOVEDI' 15 DICEMBRE
alle ore 15.30 in Sede
si è svolta l'assemblea dei soci dell'AIC nel corso della quale è stata presentata la situazione generale del Club.
Molti gli interventi che hanno confermato ancora una volta l'attaccamenro dei soci alla loro associazione ed il loro apprezzamento per l'attività svolta.
Alle ore 17.00
ha avuto inizio la
FESTA DI NATALE
Nella magica atmosfera natalizia della “nostra casa”
dopo la sorpresa del filmato
dedicato ai nostri soci
"Ricordi di ieri e...di oggi"
ha fatto seguito un breve
Intermezzo musicale al pianoforte
terminato con
Brani di Natale e
“Cantiamo insieme Stille Nacht”.
Il club è stato lieto di offrire a tutti Panettone, sfiziosità e……
un Prosit !!
Si ringraziano tutti i soci che hanno voluto contribuire all'incontro !
Giovedì 24 novembre
ha avuto luogo il
II° Video Incontro AIC
Durante il collegamento
è stato presentato il documentario originale: "Uno sguardo sull'Elba". Sono state mostrate diverse immagini di alcune tra le più belle località dell'isola. Angolini pittoreschi, panorami affascinanti, spiagge di sabbia dorata.... Sotto possiamo rivedere il filmato corredato anche da un breve commento sulla storia della nostra bella isola: da Napoleone, ai pirati, alle miniere, alla gastronomia....
Martedì 22 novembre
presso la sede
durante l'incontro della rubrica di approfondimento e discussione cinematografica"Cinema che passione" è stato presentato
il documentario originale: "Una gita in Svizzera" dedicato alla città di Friburgo. Lo potete vedere nel
Menu' Videoteca
MARTEDI' 15 NOVEMBRE
ha avuto luogo la
VISITA GUIDATA
AL MUSEO DEGLI STRUMENTI MUSICALI
del Castello Sforzesco
La nostra guida ci ha accompagnato negli splendidi saloni del Castello mostrandoci e descrivendoci un incredibile quantità di strumenti musicali che risalgono sino al XVII e XVIII Secolo.
Molto interessante è stata una spiegazione dettagliata di come viene realizzato il violino e delle sue caratteristiche strutturali e musicali. Il tutto accompagnato anche da brevi esecuzioni dal vivo.
Una bellissima esperienza che il nostro numeroso gruppo ha potuto vivere in compagnia.
Al termine le luci che illuminavano quasi magicamente il castello milanese ha completato l'emozione vissuta.
I soci dell'AIC in visita guidata al Museo degli strumenti musicali del Castello Sforzesco.
Giovedì 10 novembre
alle ore 17.00
si è svolto per i Soci il
I° Video Incontro AIC
durante il collegamento è stato presentato ai partecipanti
l'interessante e apprezzato documentario originale
In giro per il Tirolo
"Da Schwaz a Alpbach"
"la città delle miniere del sale" e
"il borgo più bello d'Europa"
Schwaz(Austria-Tirolo): Il chiostro del convento francescano
Giovedì
23 novembre 2022
con inizio alle ore 18.30
si è svolto su invito con grande interesse e partecipazione
di soci del nostro club
l'Evento
Intelligenza artificiale:
opportunità e sfide di un cambiamento epocale.
L'intervento curato dal nostro socio Filippo Quaglia (Privat Bank Fineco) eda Stefano Saponaro (Allianz) è stato meritatamente gradito per i contenuti di grande attualità e l'originalità della presentazione.
Al termine il Concerto del pianista
Giacomo Corbetta
che con brani di
Bach,Chopin,Rachmaninoff e Scriabin
ha dato prova di bravura tecnica e interpretativa riscuotendo grande successo.
Con un elegante allestimento al termine della manifestazione è stato offerto un ricco gustoso apericena da tutti gli ospiti particolarmente apprezzato e gradito.
Premere sull'immagine per ingrandire
Giovedì 20 ottobre
l'AUSTRIA ITALIA CLUB
in
Visita guidata
all'ARMANI/SILOS
I nostri soci hanno potuto ammirare le opere di uno dei più famosi stilisti del mondo. Più di 40 anni di lavoro esposti nello spazio permanente progettato dallo stesso Armani.
Tra l'altro è stat possibile ammirare anche gli abiti di famosi attori: da Sofia Loren a Richard Gere,(in American Gigolò) da Jodie Foster a Lady Gaga, Mia Farrow, Diane Keaton, ecc.
Nell'occasione i partecipanti hanno potuto visitare anche
la mostra temporanea
Magnum Photos
Colors, Places, Faces
lo sguardo di dieci fotografi internazionali e i rispettivi modi di intendere la fotografia.
Un caloroso meritato applauso alla Guida che ha accompagnato il nostro gruppo lungo il bellissimo percorso illustrando con dovizia di informazioni e interessanti curiosità le opere dislocate sui quattro piani del Museo.
Al termine diversi soci si sono fermati nel giardino esterno del bar per un caffè e piacevole conversazione.
Per vedere il filmato premere sul triangolo bianco dell'immagine
Per ingrandire lo schermo premere sull'icona quadrata
Martedì 18 ottobre
presso la sede del Club
i Soci dell'AIC hanno potuto assistere
alla serata d'eccezione
Note d'autunno
L'evento, che ha visto una numerosa presenza di partecipanti, ha avuto inizio con una interessante presentazione sul tema delle frodi informatiche.
Al termine il Concerto
Il clarinetto fantastico
con Silvia Leggio al piano
e Domenico Calia al clarinetto
Le esecuzioni sono state molto apprezzate per la bravura e l'impegno dei musicisti che hanno fatto veramente vibrare i cuori di tutti i presenti.
Applausi scroscianti con bis a grande richiesta.
Per concludere un fantastico apericena!
Partner dell'evento:
Fineco Bank
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Programma del Concerto
LUNEDI' 10 OTTOBRE
SERATA DI APERTURA DEL CLUB
Durante la bellissima cena al Ristorante Globe di Milano all'8° piano della terrazza del palazzo Coin la nostra Presidente Sig.ra Ingrid de Marinis ha ufficialmente inaugurato l'apertura dell'attività del Club. Dopo aver salutato tutti i numerosi soci presenti ha illustrato il programma e le iniziative del Club sottolineando l'importnaza dell'associazione e del suo impegno a favore della cultura, della socializzazione e dell'amcizia.
Un avvio promettente in un clima di tanta voglia di ripresa e di stare insieme !
PERUGIA
Città d'arte , di artisti, di golosi....
Gita sulla ciclabile del lago d'Iseo
Vedere Volterra in una giornata speciale Premi e guarda il filmato
Emozioni dalla Costa Rica Premi e guarda il filmato
Una gita a Kufstein , la perla del Tirolo (Premi e guarda il filmato)
Seefeld in Tirol, i dintorni e una passeggiata in centro (Premi e guarda il filmato)
Martedì 6 Febbraio 2024
alle ore 19.00 in sede
si è tenuta un'altra bellissima serata di musica classica.
Il concerto ha visto anche questa volta un gran numero di partecipanti.
All'inizio il Maestro Luca Braga salutato dalla nostra Presidente Ingrid de Marinis, ha presentato i musicisti e illustrato con apprezzata dovizia di notizie e curiosità in brani in programma.
Susanna Mari violino,
William Forteleoni
violino e
Umberto Ruboni
pianoforte hanno dato prova di grande sensibilità e impegno raccogliendo al termine molti calorosi applausi
In programma
Beethoven: Sonata in re mag op. 12 N.1
Franck: Sonata in la mag.
Allegria musicale a Seefeld in Tirol
Mittenwald in Bayern Premi e guarda il filmato