VISITA GUIDATA
AL MUSEO TEATRALE DELLA SCALA e ALLA MOSTRA FOTOGRAFICA TEMPORANEA SUL CORPO DI BALLO SCALIGERO
AUSTRIA ITALIA CLUB
Nuovo paragrafo
L'Austria Italia Club a Milano, fondato nel 1949, offre ai propri Soci un ricco programma di attività culturali e di intrattenimento all'insegna dell'amicizia Austria Italia e nel rispetto delle rispettive tradizioni.
L'AIC si impegna ogni anno a realizzare incontri, eventi, conferenze, serate musicali e conviviali, visite guidate, corsi, gite ecc. che contribuiscano a favorire uno scambio di conoscenze tra i due Paesi e promuovano occasioni di amicizia e relazione tra gli associati. Per oltre 35 anni ha organizzato a Milano il prestigioso unico e vero Ballo viennese con una grande Orchestra proveniente da Vienna.
L'Associazione ha compiuto con orgoglio 70 anni dalla sua fondazione.
Il Club aderisce
all' Auslandsösterreicher-Weltbund
(l’Associazione dei club austriaci all’estero)
Wolfgang-Lukas Strohmayer
nato a Graz, è subentrato recentemente a
Clemens Mantl come
Console generale d'Austria a Milano.
Wolfgang-Lukas Strohmayer è stato recentemente ambasciatore d'Austria a Canberra (Australia).
Per ricordare il 70esimo del nostro Club "ROT WEISS ROT", la rivista ufficiale degli Austriaci residenti all'estero ha pubblicato un bellissimo articolo sull'importante evento.
Nelle immagini sottoriportate la copertina della rivista n1/20 e la foto del Vorstand (Il Consiglio direttivo dell'AIC) con la Presidente Sig.ra Ingrid de Marinis insieme al Console generale dr. Clemens Mandl e sua moglie Baharak.
(Copia integrale della rivista è stata inviata a tutti i soci il 28 aprile via email.)
Il nostro inno
(*)Il nostro Club aderisce all' Auslandsösterreicher-Weltbund
(l’Associazione dei club austriaci all’estero).
Domenica 27 novembre 2024 - LUGANO. Nella foto alcuni soci dell'AIC con la nostra Presidente Sig.ra Ingrid De Marinis insieme alla Presidente del Club austriaco Tessin Sig.ra Helga Martinelli (in fondo in piedi), durante la bellissima Festa nazionale Austriaca organizzata dagli amici del Club austriaco a Lugano nella Svizzera italiana. Alla manifestazione era presente anche il Console Generale d'Austria con sede a Berna.
Helga Martinelli, Presidente del Club Tessin a Lugano saluta i soci e invitati alla Festa Nazionale austriaca
Peter Janisch, Console Generale onorario d'Austria a Berna durante il suo intervento di saluto ai partecipanti.
I partecipanti alla Festa applaudono calorosamente nel corso della bella manifestazione
PROGRAMMA
Il programma dell'anno sociale 2024/2025 si presenta ricco di iniziative culturali, concerti, eventi, visite guidate a musei e luoghi meno noti, serate musicali d’ascolto e da ballo, incontri conviviali, conferenze su temi di grande interesse, proiezioni di opere e documentari originali e tanto altro……
GIOVEDI’ 3 Aprile
con inizio alle ore 19.30
SERATA ALL'OPERA
Teatro alla Scala di Milano
Ritrovo davanti al Teatro
alle ore 18.45 precise
L’Opera seria
di Florian Leopold Gassmann
compositore di corte di Giuseppe II e maestro di Salieri.
Commedia per musica
diretta da Christophe Rousset
Libretto di Ranieri de’ Calzabigi
Orchestra del Teatro alla Scala su strumenti storici
e Les Talens Lyriques
Nuova Produzione Teatro alla Scala
In coproduzione con MusikTheater an der Wien
*La prenotazione è obbligatoria e vincolante
entro il 27 marzo
*La rappresentazione sarà ripresa dalla televisione.
Le modalità di partecipazione saranno inviate
con apposita circolare riservata ai Soci
GIOVEDI' 10 Aprile
ore 19.00
presso la sede dell'AIC
Concerto del
WALDMÜLLER TRIO WIEN
Anna Gellan, pianoforte
Ines Miklin, violino
Martin Först, violoncello
Musiche di
C.M.v.Weber,L.v.Beethoven
F.Bendel,J.Brahms,E.Granados,M.Ravel, B.Bartók,O.Novácek,F.Kreisler
L'angolino dei documentari dell''AIC
Bellezze da scoprire o da rivedere
Hall è una della più belle città del Tirolo.
Hall è in lista per essere riconosciuta dall’Unesco
come sito patrimonio dell’umanità.
Martedì 25 Marzo
in occasione dei 215 anni dalla nascita
è stato presentato il film documentario realizzato per l'AIC
Cenni sulla
vita, la musica, gli amori di
Chopin
"Il poeta del pianoforte"
la serata dedicata al grande compositore polacco
del periodo romantico è stata molto apprezzata dai nostri soci che hanno potuto ammirare le belle immagini dell'epoca del grande musicista , ascoltare la dolcezza della sua musica e l'interessante "racconto fatto dallo stesso Chopin" della sua vita.
Una bella serata piena di emozioni e tanta amicizia.
1810-1849
Mercoledi' 5 marzo 2025
ore 19.00
Secondo la tradizione del nostro club
il mercoledì delle ceneri
con grande apprezzamento dei nostri soci si è svolta la bella
Festa
dell'ARINGATA
con la famosa insalata di aringhe secondo
una antica ricetta viennese
Sabato 1° marzo
ore 19.30
FESTA DI CARNEVALE
Con la presenza di numerosi Soci e Amici
molti dei quali in ammiratissimi costumi e con maschere fantasiose, il Club ha festeggiato in allegria il tradizionale Carnevale dell'AIC.
Il tema dell'evento
"A carnevale
ogni maschera vale"
è stato "interpretato"con tanta musica, dal vivo e disco music scelta da un bravissimo DJ, bellissime decorazioni alle pareti del salone e sui tavoli, palloncini colorati, luci psichedeliche e un ricco rinfresco con antipasto, spatzle agli spinaci con salsa di panna, cuore morbido di cioccolato....
Non potevano mancare le tradizionali chiacchiere, il brindisi e il "trenino" finale al ritmo di samba. Una serata con tanta allegria e amicizia da ricordare....
Alcuni momenti della bella serata di carnevale
al club
1825-2025
Duecentenario dalla nascita di
Johann Strauss Jr
La capitale austriaca lo celebra con una serie di eventi culturali, concerti e mostre.
Anche il nostro club desidera partecipare "all'anno di Strauss"
Martedì 18 febbraio ore 16.00
Molto apprezzata dai numerosi soci intervenuti l'interessante conferenza
della nostra socia
Elisabeth Antongiovanni
sul tema
"Ricordando Strauss
e i suoi valzer"
La dovizia di notizie,curiosità ,riferimenti storici e interessante documentazione che hanno arricchito e catterizzato tutto l'intervento, hanno raccolto al termine un meritato caloroso applauso da parte di tutti i presenti.
Giovedì 13 febbraio ore 15.30
Martedì 4 febbraio ore 20.30
VISITA GUIDATA
AL MUSEO TEATRALE DELLA SCALA e ALLA MOSTRA FOTOGRAFICA TEMPORANEA SUL CORPO DI BALLO SCALIGERO
La visita al Museo teatrale della Scala, accompagnati gentilmente da un Funzionario della Fondazione che con dovizia di particolari e vari approfondimenti ha illustrato la mostra, è stata molto apprezzata da tutti i parecipanti.
Dopo ave percorso le numerose stanze del Museo Teatrale che raccoglie e custodisce una collezione di pregevoli oggetti storici legati alla nascita della tradizione musicale e teatro occidentale, oltre che alla storia del Teatro stesso, abbiamo avuto la possibilità di ammirare anche la Mostra sul Corpo di Ballo scaligero "Lo sguardo nascosto" a cura del famoso fotografo Gerard Ufèras nato a Parigi nel 1954. La nostra guida ha spiegato il perchè del titolo dato alla mostra prevalentemente fotografica. Le bellissime immagini riprendevano tanti momenti di vita di ballerini dietro le quinte prima cioè di entrare in scena....Solitamente il mondo nascosto al pubblico.
Al termine il Gruppo dell'AIC ha potuto assistere per alcuni momenti da alcuni palchi alle interessantissime prove dell'opera in preparazione: Evgenij Onegin di Pëtr Il'ič Čajkovskij.
Il pomeriggio al Museo e Mostra sul Corpo di Ballo del Teatro alla Scala si è concluso per una parte dei nostri soci con una simpatica sosta in un Caffè nella Piazza.